Accordi per l’innovazione

Accordi per l’innovazione (MIMIT): fino al 60% di contributi diretti alla spesa per grandi progetti di R&S

Seguici su LinkedIn:

Condividi questa notizia:

Il 2025 si conclude con una delle misure più attese: gli Accordi per l’innovazione sono il nuovo strumento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per sostenere i grandi progetti di ricerca e sviluppo (R&S) nel Paese.

Si rivolgono a imprese già strutturate e centri di ricerca che vogliano sviluppare tecnologie avanzate (AI, semiconduttori, automotive, reti 5G/6G, AR, ecc.) con un impatto concreto sulla competitività dell’intero sistema produttivo nazionale.

Si tratta di agevolazioni importanti, pensate per progetti da almeno 5 milioni di euro, con contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati in parte riservati alle regioni del Mezzogiorno.

Leggi di più!

Indice dei contenuti

Finalità

Gli Accordi per l’innovazione sostengono progetti di R&S:

L’obiettivo, pertanto, non è finanziare la “ricerca accademica pura”, ma iniziative che conducano a risultati industriali misurabili e concreti (nuove linee, brevetti, nuove soluzioni tecnologiche) che siano in grado di rafforzare la presenza delle imprese sul territorio italiano, includendo anche l’attrazione di investimenti stranieri.

Beneficiari

Possono accedere alle agevolazioni:

Requisiti chiave per partecipare

Requisiti chiave d’avere alla data di presentazione della domanda sono:

I progetti possono essere presentati sia in forma singola che congiunta, fino a 5 co-proponenti, tramite contratto di rete, consorzio o altre forme di collaborazione strutturata, con un capofila che faccia da referente unico verso il Ministero.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria complessiva è di 731 milioni di euro di cui:

Inoltre, almeno il 34% delle risorse è destinato a progetti da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia.

A queste risorse se ne potranno aggiungere altre di tipo comunitario, nazionale, regionale o locale, attraverso accordi quadro con Regioni e altre amministrazioni, che cofinanzino i progetti strategici sul proprio territorio.

Cosa finanziano gli Accordi per l’innovazione?

Sono ammissibili tutti quei progetti che:

Requisiti economici e temporali

Spese ammissibili

Sono finanziabili le seguenti voci di costo:

Intensità d’aiuto

Le agevolazioni possono combinare:

Le intensità massime di aiuto sono così suddivise:

Per gli Organismi di Ricerca (OdR):

Le intensità possono aumentare di 15 punti percentuali se:

Il finanziamento agevolato ha durata 1-8 anni oltre a un preammortamento fino a 3 anni e un tasso pari al 20% del tasso di riferimento UE al momento della concessione.

Modalità di erogazione

L’erogazione avviene per stati di avanzamento (massimo 5 + saldo), con possibilità di anticipo fino al 30% previa fideiussione. Il saldo viene erogato solo dopo la verifica tecnico-amministrativa finale del progetto.

Qualche consiglio pratico dalla JO Consulting

Anche se gli Accordi per l’innovazione sono molto diversi dalle misure dedicate alle micro e piccole iniziative come Autoimprenditorialità Centro-Nord e Resto al Sud 2.0, la logica di fondo resta la stessa: progettare bene prima di candidarsi.

Ecco alcuni suggerimenti operativi:

Serve una mano? Contattaci

JO Consulting, da oltre 25 anni, affianca imprese, gruppi e centri di ricerca nella pianificazione di grandi progetti di R&S: gli Accordi per l’innovazione sono solo la punta dell’iceberg.

Possiamo supportarti in:

Scrivici su WhatsApp o compila il contact form in basso: i nostri consulenti esperti ti risponderanno rapidamente (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00). Telefono: 0950936053.

E se vuoi restare aggiornata/o su bandi, bonus e contributi dedicati all’innovazione e alla competitività delle imprese italiane, entra a far parte del nostro canale Telegram: Agevolazioni e incentivi per imprenditori, CEO e grandi imprese (GI).

Vuoi una mano? Chiedi pure a JO Consulting compilando il Contact Form

TourINN-act

TourINN-act, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, mira a supportare le PMI turistiche nell’adottare innovazioni digitali e pratiche sostenibili per superare la crisi del Covid-19. Il progetto promuove la cooperazione transnazionale e la costruzione di capacità, migliorando la modernizzazione delle imprese turistiche e la loro sostenibilità nel medio-lungo termine. 60 PMI ricevono supporto finanziario per implementare soluzioni innovative attraverso progetti sperimentali, con il supporto di strumenti come la Roadmap e il Catalogo Online di soluzioni digitali, e un sistema di matchmaking per trovare fornitori.

JOC fornisce supporto alle start-up, facilita il matching tra ricerca e imprese, e assiste nella pianificazione aziendale.

SHE FOUNDER

Il progetto SheFounder_EIW4 si concentra sull’imprenditoria femminile, sia nell’UE che nei Paesi terzi, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese guidate da donne. Mira a promuovere una cultura imprenditoriale femminile, supportando la creazione e la crescita di imprese a livello locale e in tutta Europa. Gli obiettivi principali includono la formazione per le nuove imprenditrici, la condivisione di esperienze tra imprenditori, il miglioramento dell’accesso al mercato, la creazione di reti internazionali e il supporto alle strategie UE per una transizione sostenibile, digitale e resiliente.

JO Consulting è responsabile del WP3, che si occupa di costruire relazioni tra imprenditori, analizzando le candidature e facilitando il matching tra nuovi e imprenditori esperti.

FEM-Up

FEM-Up è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, che mira a sostenere l’innovazione e l’empowerment economico delle donne, promuovendo la loro imprenditorialità e la parità di genere. Le principali azioni includono:

  • Incentivare l’occupazione femminile in settori innovativi;
  • Combattere i pregiudizi legati alla leadership femminile.

FEM-Up vuole ispirare le giovani donne a superare barriere sociali e culturali, stimolando la loro creatività attraverso formazione e un concorso per sviluppare idee innovative. L’obiettivo è aumentare il numero di donne imprenditrici in Europa.

JO Consulting guida la creazione dei contenuti formativi e della piattaforma elettronica della Fem-Up Academy.

FuTOURiSME

Il progetto fuTOURiSME, cofinanziato dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di supportare le PMI turistiche nella transizione digitale e sostenibile, aiutandole a superare le sfide post-pandemia e ad adattarsi al nuovo contesto socio-economico. Il progetto promuove l’adozione di soluzioni innovative per il turismo esperienziale, migliorando la sostenibilità delle destinazioni turistiche. Le PMI del settore riceveranno formazione mirata e supporto da esperti per sfruttare le opportunità della digitalizzazione e della transizione verde.

JO Consulting è responsabile della realizzazione di un Open Call, per le PMI turistiche interessate a migliorare il loro impatto nel settore, verso un turismo più sostenibile e digitale.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità in fatto di bandi e finanziamenti