fondo perduto Sicilia

Fondo perduto Sicilia: elenco agevolazioni aggiornato, info su tutti i bandi attivi e di prossima pubblicazione

Seguici su LinkedIn:

Condividi questa notizia:

La Sicilia, con la sua ricca eredità culturale e paesaggistica, è senz’altro un territorio con enormi potenzialità di crescita economica. Tuttavia, alcune sfide storiche riguardanti la disoccupazione e la parziale industrializzazione, hanno reso obbligatorio l’intervento di strumenti finanziari mirati, come i finanziamenti a fondo perduto, che in qualche modo stimolano crescita e sviluppo.

Ma andiamo per gradi: cos’è la finanza agevolata? Cosa sono i finanziamenti a fondo perduto Sicilia?

Indice dei contenuti

Cos’è la finanza agevolata?

La finanza agevolata comprende un’ampia gamma di strumenti finanziari, messi a disposizione da enti pubblici o privati (più raro) per supportare progetti con finalità sociali, culturali, ambientali o innovative.

Tra questi, i finanziamenti a fondo perduto sono tra i contributi economici più ricercati, poiché non richiedono la restituzione del capitale erogato né degli interessi, rappresentando un’opportunità notevole per imprenditori, aspiranti tali, associazioni od organizzazioni non governative (ONG).

I finanziamenti a fondo perduto, in genere, coprono spese per l’acquisto di macchinari, consulenze, formazione e ricerca e sviluppo (R&S); ad erogarli sono Comuni, Province, Regioni, Stati o direttamente l’Unione Europea (livello comunitario), sebbene nella pratica vengano gestiti da altri enti (detti enti gestori) come Invitalia, Agenzia ICE, IRFIS o ISMEA.

Incentivi Sicilia: quanto sono importanti?

La Sicilia soffre la mancanza di infrastrutture adeguate. Eppure, l’Isola gode di una posizione strategica nel Mediterraneo e di risorse uniche, come il patrimonio culturale e le bellezze naturali, che gli investimenti possono valorizzare.

Gli “incentivi Sicilia”, e in particolare i finanziamenti a fondo perduto, vengono studiati infatti per sostenere l’imprenditorialità locale, favorire l’occupazione e stimolare settori chiave come il turismo prima di tutto, l’agricoltura e l’innovazione tecnologica (si ricordi il caso dell’Etna Valley).

Bandi attivi nella regione

A seguire l’elenco dei bandi attivi a fondo perduto Sicilia.

bando turismo Sicilia

Bando turismo Sicilia

Nel 2025, la Regione Siciliana ha lanciato il bando “Aiuti alle imprese turistiche”, meglio noto come “Bando turismo Sicilia”. L’agevolazione è rivolta alle strutture ricettive, come:

Compila il modulo e scarica qui la brochure.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria complessiva, a valere sulle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027, è di 135 milioni di euro.

bando turismo Sicilia

Interventi finanziabili

Attraverso il Bando turismo Sicilia è possibile finanziare:

Ovviamente, tutte le unità produttive dovranno essere ubicate nel territorio della Regione Siciliana.

Spese ammissibili

Ecco l’elenco delle spese ammissibili:

Entità del contributo

Per un contributo fra 50 e 300 mila euro, l’intensità massima, in regime de minimis, copre l’80% delle spese ammissibili. Se invece il contributo richiesto è superiore a 300 mila e fino a 3 milioni e 500 mila euro l’intensità massima è:

L’aiuto non è cumulabile con altri finanziamenti pubblici regionali, nazionali o comunitari.

Per maggiori informazioni

Per maggiori informazioni sul bando leggi l’articolo completo “Aiuti imprese turistiche Regione Siciliana” nel nostro blog, o contattaci. Per presentare domanda, c’è tempo fino al 15 ottobre 2025.

finanziamenti a fondo perduto Sicilia

Prossimi bandi

Guardando al futuro, la Regione Siciliana sta pianificando l’apertura di ulteriori bandi nell’ambito del PR FESR 2021-2027; si prevedono in proposito investimenti complessivi per 420 milioni di euro.

L’assessore alle Attività produttive, Edy Tamajo, recentemente, ha sottolineato l’importanza dei finanziamenti a fondo perduto Sicilia per il rilancio del territorio: «È il momento giusto – ha detto Tamajo – per rilanciare la Sicilia. Dobbiamo rispondere in modo adeguato alle esigenze reali delle imprese locali. Con il contributo di tutti (istituzioni, categorie produttive e sindacati) garantiremo un impatto concreto e duraturo. Lavoriamo per una Sicilia che cresce, innova e compete ad armi pari, in Italia e in Europa».

Nello specifico, le quattro azioni previste dal PR FESR 2021-2027 sono:

La Regione Siciliana, inoltre, ha recentemente pubblicato la base giuridica di altre 6 nuove azioni:

1. Azione 1.1.1A – Progetti di ricerca collaborativa

La prima azione finanzierà progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale per promuovere il trasferimento tecnologico. L’investimento per ciascun progetto dovrà essere compreso tra 1 e 5 milioni di euro. La selezione avverrà mediante procedura valutativa a graduatoria.

2. Azione 1.1.2 – Sostegno all’innovazione delle imprese

Saranno finanziabili gli interventi volti a incrementare il livello d’innovazione delle MPMI. L’investimento ammesso andrà da un minimo di 40 mila fino a un massimo di 60 mila euro per le microimprese, 100 mila per le piccole e 150 mila per le medie. Si applicherà una procedura valutativa a graduatoria.

3. Azione 1.2.2 – Digitalizzazione delle imprese e azioni di sistema per il digitale

La terza azione sosterrà l’introduzione di tecnologie digitali avanzate nelle MPMI e il rafforzamento degli intermediari dell’innovazione regionali. Gli investimenti andranno da 20 mila fino a un massimo di 200 mila euro per gli intermediari e fino a 150 mila euro per le medie imprese. La procedura sarà valutativa a sportello per le imprese e a graduatoria per gli intermediari.

4. Azione 1.4.1 – Competenze per specializzazione intelligente e transizione industriale

Finanzierà attività di formazione e rafforzamento delle competenze per aggregazioni di MPMI, con attenzione all’upskilling, al re-skilling e alle tecnologie abilitanti. La soglia d’investimento andrà da 220 mila fino a 1 milione di euro per progetto. L’istruttoria seguirà una procedura valutativa a graduatoria.

5. Azione 2.1.2 – Riqualificazione energetica delle imprese

L’azione supporterà interventi di efficienza energetica su immobili, impianti e macchinari, anche tramite l’uso di fonti rinnovabili e cogenerazione. L’investimento ammesso per progetto sarà compreso tra 50 mila e 500 mila euro. La selezione avverrà tramite procedura valutativa a sportello.

6. Azione 1.1.3 – Spazi per la promozione dell’innovazione

Saranno finanziati programmi di accelerazione e incubazione promossi da poli d’innovazione, con contributi diretti anche alle start-up partecipanti. L’investimento complessivo per ciascun progetto dovrà essere compreso fra 300 mila e 1 milione di euro. L’accesso ai fondi avverrà con procedura valutativa a graduatoria.

Continua a seguirci per aggiornamenti operativi, approfondimenti e guide pratiche sulle opportunità di finanza agevolata. JO Consulting sarà sempre al tuo fianco nell’accesso ai finanziamenti.

Resta aggiornata/o o contattaci

Salva questa pagina tra i preferiti. Qui di volta in volta caricheremo tutti i nuovi bandi relativi al fondo perduto Sicilia. E non esitare a contattarci. Il prossimo finanziamento potresti ottenerlo proprio tu. Contattaci ora per parlare della tua idea progettuale; risponderà un nostro consulente.

JO Consulting, con la sua esperienza pluriennale, è pronta ad assisterti in ogni fase del processo: dalla progettazione alla stesura del business plan, fino alla rendicontazione. La prima consulenza è gratuita e tutte le chiamante sono senza impegno; quindi, se ci ripensi o non sei del tutto convinto a procedere, al massimo ti sei fatto una chiacchierata.

Chiama subito!

JO Consulting: start your business today

Vuoi una mano? Chiedi pure a JO Consulting compilando il Contact Form

TourINN-act

TourINN-act, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, mira a supportare le PMI turistiche nell’adottare innovazioni digitali e pratiche sostenibili per superare la crisi del Covid-19. Il progetto promuove la cooperazione transnazionale e la costruzione di capacità, migliorando la modernizzazione delle imprese turistiche e la loro sostenibilità nel medio-lungo termine. 60 PMI ricevono supporto finanziario per implementare soluzioni innovative attraverso progetti sperimentali, con il supporto di strumenti come la Roadmap e il Catalogo Online di soluzioni digitali, e un sistema di matchmaking per trovare fornitori.

JOC fornisce supporto alle start-up, facilita il matching tra ricerca e imprese, e assiste nella pianificazione aziendale.

SHE FOUNDER

Il progetto SheFounder_EIW4 si concentra sull’imprenditoria femminile, sia nell’UE che nei Paesi terzi, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese guidate da donne. Mira a promuovere una cultura imprenditoriale femminile, supportando la creazione e la crescita di imprese a livello locale e in tutta Europa. Gli obiettivi principali includono la formazione per le nuove imprenditrici, la condivisione di esperienze tra imprenditori, il miglioramento dell’accesso al mercato, la creazione di reti internazionali e il supporto alle strategie UE per una transizione sostenibile, digitale e resiliente.

JO Consulting è responsabile del WP3, che si occupa di costruire relazioni tra imprenditori, analizzando le candidature e facilitando il matching tra nuovi e imprenditori esperti.

FEM-Up

FEM-Up è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, che mira a sostenere l’innovazione e l’empowerment economico delle donne, promuovendo la loro imprenditorialità e la parità di genere. Le principali azioni includono:

  • Incentivare l’occupazione femminile in settori innovativi;
  • Combattere i pregiudizi legati alla leadership femminile.

FEM-Up vuole ispirare le giovani donne a superare barriere sociali e culturali, stimolando la loro creatività attraverso formazione e un concorso per sviluppare idee innovative. L’obiettivo è aumentare il numero di donne imprenditrici in Europa.

JO Consulting guida la creazione dei contenuti formativi e della piattaforma elettronica della Fem-Up Academy.

FuTOURiSME

Il progetto fuTOURiSME, cofinanziato dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di supportare le PMI turistiche nella transizione digitale e sostenibile, aiutandole a superare le sfide post-pandemia e ad adattarsi al nuovo contesto socio-economico. Il progetto promuove l’adozione di soluzioni innovative per il turismo esperienziale, migliorando la sostenibilità delle destinazioni turistiche. Le PMI del settore riceveranno formazione mirata e supporto da esperti per sfruttare le opportunità della digitalizzazione e della transizione verde.

JO Consulting è responsabile della realizzazione di un Open Call, per le PMI turistiche interessate a migliorare il loro impatto nel settore, verso un turismo più sostenibile e digitale.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità in fatto di bandi e finanziamenti