Ripresa Sicilia Plus

Ripresa Sicilia Plus (FESR Sicilia 2021‑2027): il bando per grandi imprese, MPMI, mid-cap, OdR e infrastrutture di ricerca

Seguici su LinkedIn:

Condividi questa notizia:

Nell’ambito del programma regionale FESR Sicilia 2021‑2027, l’Azione 1.1.1 A – Promozione della ricerca collaborativa e del trasferimento tecnologico, nota come “Ripresa Sicilia Plus”, rappresenta un tassello strategico della visione regionale finalizzata a rilanciare l’ecosistema produttivo e scientifico siciliano.

Scopri di più!

Indice dei contenuti

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria complessiva è 126,14 milioni di euro, a valere sulle risorse del PR FESR Sicilia 2021-2027.

Le risorse finanziarie, inoltre, potranno essere integrate con dotazioni aggiuntive, nel rispetto delle caratteristiche e delle intensità d’aiuto.

Obiettivi Ripresa Sicilia Plus – Azione 1.1.1 A

L’Azione 1.1.1 A mira in primis a:

Ripresa Sicilia Plus beneficiari

Chi può partecipare? I beneficiari

Beneficiari dell’avviso sono:

I soggetti potranno presentare istanza di accesso alle agevolazioni secondo le forme giuridiche previste, nel rispetto del requisito minimo di composizione dell’aggregazione, prevedendo obbligatoriamente la collaborazione di almeno una micro, piccola o media impresa (MPMI) e di un organismo di ricerca e/o un’infrastruttura di ricerca, come definito dal Regolamento (UE) n. 651/2014 e s.m.i.

I soggetti proponenti, a pena l’inammissibilità, dovranno essere costituiti o impegnarsi a costituirsi in una delle forme di aggregazione giuridica di seguito riportate:

Ciascuna aggregazione dovrà avere un numero di componenti non superiore a 5 soggetti.

Cosa finanzia il bando?

Il bando finanzia progetti di:

Tutti i progetti dovranno:

Gli interventi – a pena l’inammissibilità – dovranno essere coerenti con la S3 regionale e rientrare all’interno di uno degli ambiti tematici individuati dalla stessa:

Durata e termini di realizzazione del progetto

L’avvio delle attività non potrà avere luogo prima della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni. Le spese diverranno ammissibili il giorno successivo alla data di presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni.

Il progetto, inoltre, non potrà avere una durata superiore a 24 mesi. Un’eventuale proroga, fino a un massimo di ulteriori 12 mesi, dovrà essere adeguatamente motivata. In ogni caso, la proroga dovrà prima essere espressamente autorizzata dall’Amministrazione regionale.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili riguardano:

Forma e intensità d’aiuto

L’agevolazione prevede contributi a fondo perduto sulla base di una procedura valutativa a graduatoria. Nello specifico, le intensità d’aiuto concedibili sono:

In entrambi i casi, sono previste maggiorazioni secondo l’art. 25, comma 6, RGE.

NB.

Per gli interventi attuati da soggetti proponenti che svolgono attività a carattere prevalentemente non economico il sostegno pubblico potrà essere concesso fino al 100% del totale dei costi ammissibili.

Valutazione

Il contributo pubblico sarà concesso sulla base di una procedura di valutazione a graduatoria. Le domande che si collocheranno validamente nella graduatoria di merito saranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

I progetti saranno valutati secondo i seguenti criteri:

Le premialità saranno attribuite in base:

Termini di presentazione delle domande

Le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere inviate dalle ore 12:00 del 29 settembre 2025 sino alle ore 12:00 del 29 ottobre 2025.

Perché Ripresa Sicilia Plus è strategico

In sintesi

L’Azione 1.1.1 A del PR FESR Sicilia 2021-2027, con uno stanziamento di 126,41 milioni di euro, è la chiave per promuovere una ricerca regionale collaborativa, orientata al trasferimento tecnologico e capace di far decollare il tessuto produttivo locale. Imprese, università e infrastrutture di ricerca sono chiamate a lavorare insieme per idee di frontiera, soluzioni green e digitali.

Se operi in Sicilia, contattaci!

Se operi in Sicilia (Palermo, Catania, Messina, Trapani, Ragusa, Siracusa, Agrigento, Enna o Caltanissetta) e rappresenti PMI, mid‑cap, grandi imprese, centri di ricerca o infrastrutture tecnologiche, è giunto il momento di contattarci! Fallo subito:

Nel frattempo:

L’Azione 1.1.1 A “Promozione della ricerca collaborativa e del trasferimento tecnologico”, detta Ripresa Sicilia Plus, è un’occasione concreta per generare impatto economico e innovativo sul territorio siciliano. Un incentivo alla creazione di ecosistemi locali di eccellenza, dove la collaborazione genererà competitività, valore e sviluppo sostenibile.

Vuoi una mano? Chiedi pure a JO Consulting compilando il Contact Form

TourINN-act

TourINN-act, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, mira a supportare le PMI turistiche nell’adottare innovazioni digitali e pratiche sostenibili per superare la crisi del Covid-19. Il progetto promuove la cooperazione transnazionale e la costruzione di capacità, migliorando la modernizzazione delle imprese turistiche e la loro sostenibilità nel medio-lungo termine. 60 PMI ricevono supporto finanziario per implementare soluzioni innovative attraverso progetti sperimentali, con il supporto di strumenti come la Roadmap e il Catalogo Online di soluzioni digitali, e un sistema di matchmaking per trovare fornitori.

JOC fornisce supporto alle start-up, facilita il matching tra ricerca e imprese, e assiste nella pianificazione aziendale.

SHE FOUNDER

Il progetto SheFounder_EIW4 si concentra sull’imprenditoria femminile, sia nell’UE che nei Paesi terzi, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese guidate da donne. Mira a promuovere una cultura imprenditoriale femminile, supportando la creazione e la crescita di imprese a livello locale e in tutta Europa. Gli obiettivi principali includono la formazione per le nuove imprenditrici, la condivisione di esperienze tra imprenditori, il miglioramento dell’accesso al mercato, la creazione di reti internazionali e il supporto alle strategie UE per una transizione sostenibile, digitale e resiliente.

JO Consulting è responsabile del WP3, che si occupa di costruire relazioni tra imprenditori, analizzando le candidature e facilitando il matching tra nuovi e imprenditori esperti.

FEM-Up

FEM-Up è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, che mira a sostenere l’innovazione e l’empowerment economico delle donne, promuovendo la loro imprenditorialità e la parità di genere. Le principali azioni includono:

  • Incentivare l’occupazione femminile in settori innovativi;
  • Combattere i pregiudizi legati alla leadership femminile.

FEM-Up vuole ispirare le giovani donne a superare barriere sociali e culturali, stimolando la loro creatività attraverso formazione e un concorso per sviluppare idee innovative. L’obiettivo è aumentare il numero di donne imprenditrici in Europa.

JO Consulting guida la creazione dei contenuti formativi e della piattaforma elettronica della Fem-Up Academy.

FuTOURiSME

Il progetto fuTOURiSME, cofinanziato dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di supportare le PMI turistiche nella transizione digitale e sostenibile, aiutandole a superare le sfide post-pandemia e ad adattarsi al nuovo contesto socio-economico. Il progetto promuove l’adozione di soluzioni innovative per il turismo esperienziale, migliorando la sostenibilità delle destinazioni turistiche. Le PMI del settore riceveranno formazione mirata e supporto da esperti per sfruttare le opportunità della digitalizzazione e della transizione verde.

JO Consulting è responsabile della realizzazione di un Open Call, per le PMI turistiche interessate a migliorare il loro impatto nel settore, verso un turismo più sostenibile e digitale.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità in fatto di bandi e finanziamenti