Finanziamenti a fondo perduto e fondi strutturali

bandi a cascata del PNRR

Bandi a cascata del PNRR: cosa sono e come partecipare [guida completa]

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno dei più importanti strumenti messi a disposizione dal Governo. Si tratta del piano strategico presentato dall’Italia all’Unione Europea per accedere ai fondi del NextGenerationEU, il programma di investimenti e riforme per la ripresa economica e sociale dopo la pandemia di COVID-19. Tra le varie misure, […]

Bandi a cascata del PNRR: cosa sono e come partecipare [guida completa] Leggi tutto »

Voucher Innovation Manager

Voucher Innovation Manager 2023: contributi a fondo perduto per le PMI italiane

Con il decreto direttoriale 16 ottobre 2023 viene disciplinata la misura Voucher per consulenza in innovazione, che intende offrire sostegno alla trasformazione tecnologica e digitale delle PMI. La compilazione delle domande dovrà avvenire a partire dalle ore 12:00 del 26 ottobre 2023 ed entro le ore 12:00 del 23 novembre 2023. Le imprese e le

Voucher Innovation Manager 2023: contributi a fondo perduto per le PMI italiane Leggi tutto »

finanziamenti a fondo perduto Calabria

Finanziamenti a fondo perduto per gli investimenti delle PMI nella Regione Calabria

Nell’ambito della nuova programmazione europea 2021-2027 molta attenzione sarà rivolta al consolidamento delle imprese già esistenti. In quest’ottica è imminente l’uscita dell’azione 1.3.1 “Competitività del sistema produttivo regionale”, tramite il quale la Regione Calabria stanzierà nuovi finanziamenti a fondo perduto per favorire gli investimenti in impianti e macchinari delle PMI del territorio. ULTIMO AGGIORNAMENTO: 30 OTTOBRE 2023

Finanziamenti a fondo perduto per gli investimenti delle PMI nella Regione Calabria Leggi tutto »

NIDI

Contributi a fondo perduto Regione Puglia: imminente il bando NIDI

Nell’ambito della nuova programmazione europea 2021-2027 molta attenzione sarà rivolta alla nascita di nuove attività imprenditoriali e al consolidamento delle imprese già esistenti. In quest’ottica è imminente l’uscita della nuova edizione del bando “NIDI – Nuove iniziative d’impresa”, tramite il quale la Regione Puglia stanzierà contributi a fondo perduto per favorire la nascita di nuove

Contributi a fondo perduto Regione Puglia: imminente il bando NIDI Leggi tutto »

Scoperta imprenditoriale

Scoperta imprenditoriale: richiedi i contributi a fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno

Sarà presto disponibile l’incentivo Scoperta imprenditoriale che, nell’ambito del “Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027”, stanzierà 300 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo (R&S) da realizzare nei territori del Mezzogiorno. I progetti dovranno essere coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente, cioè finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche

Scoperta imprenditoriale: richiedi i contributi a fondo perduto per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno Leggi tutto »

Investimenti sostenibili 4.0

Investimenti sostenibili 4.0: 400 milioni di contributi a fondo perduto alle regioni del Mezzogiorno

Il 18 ottobre 2023 le regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna potranno richiedere il contributo a fondo perduto Investimenti sostenibili 4.0. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato infatti 400 milioni di euro dal programma nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale” FESR 2021-2027

Investimenti sostenibili 4.0: 400 milioni di contributi a fondo perduto alle regioni del Mezzogiorno Leggi tutto »

Brevetti+

Brevetti+ stanzia 20 milioni di euro per microimprese e PMI. Ecco come chiedere il contributo a fondo perduto [guida]

Sono stati riaperti i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, così come previsto dalle linee d’intervento strategiche sulla proprietà intellettuale industriale per il triennio 2021-2023. La dotazione finanziaria complessiva è di 32 milioni di euro. I contributi destinati alle PMI (piccole e medie imprese) sono così ripartiti: 20 milioni per Brevetti+; 10 milioni per Disegni+; 2

Brevetti+ stanzia 20 milioni di euro per microimprese e PMI. Ecco come chiedere il contributo a fondo perduto [guida] Leggi tutto »

Emilia Romagna

Contributo a fondo perduto per le imprese culturali e creative dell’Emilia Romagna

Nel dare attuazione all’Azione 1.3.4 del PR FESR 2021/2027, la Regione Emilia Romagna ha approvato il bando per il sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese culturali e creative, che intende promuovere la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento di progetti innovativi nel settore culturale e creativo. Indice dei contenuti Dotazione finanziaria e intensità d’aiuto

Contributo a fondo perduto per le imprese culturali e creative dell’Emilia Romagna Leggi tutto »

Smart&Start Italia

Smart&Start Italia: l’incentivo per startup innovative, donne, giovani e ricercatori [guida completa]

Sviluppare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale è l’obiettivo dell’incentivo dedicato alle startup innovative Smart&Start Italia, istituito con decreto 24 settembre 2014. L’incentivo promuove, su tutto il territorio nazionale, la nuova imprenditorialità, il trasferimento tecnologico e valorizza la ricerca sia pubblica che privata. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) inoltre, con decreto

Smart&Start Italia: l’incentivo per startup innovative, donne, giovani e ricercatori [guida completa] Leggi tutto »

Bando ISI INAIL 2022: come presentare la domanda [guida completa]

Il bando ISI INAIL 2022 (indetto nel 2023) prevede finanziamenti a fondo perduto ed è promosso dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) al fine d’incentivare la sicurezza nei luoghi di lavoro e l’ecosostenibilità. Secondo il presidente dell’INAIL Franco Bettoni, infatti «il bando rappresenta una “leva d’intervento strutturata” finalizzata a promuovere l’impegno

Bando ISI INAIL 2022: come presentare la domanda [guida completa] Leggi tutto »

TourINN-act

TourINN-act, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, mira a supportare le PMI turistiche nell’adottare innovazioni digitali e pratiche sostenibili per superare la crisi del Covid-19. Il progetto promuove la cooperazione transnazionale e la costruzione di capacità, migliorando la modernizzazione delle imprese turistiche e la loro sostenibilità nel medio-lungo termine. 60 PMI ricevono supporto finanziario per implementare soluzioni innovative attraverso progetti sperimentali, con il supporto di strumenti come la Roadmap e il Catalogo Online di soluzioni digitali, e un sistema di matchmaking per trovare fornitori.

JOC fornisce supporto alle start-up, facilita il matching tra ricerca e imprese, e assiste nella pianificazione aziendale.

SHE FOUNDER

Il progetto SheFounder_EIW4 si concentra sull’imprenditoria femminile, sia nell’UE che nei Paesi terzi, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese guidate da donne. Mira a promuovere una cultura imprenditoriale femminile, supportando la creazione e la crescita di imprese a livello locale e in tutta Europa. Gli obiettivi principali includono la formazione per le nuove imprenditrici, la condivisione di esperienze tra imprenditori, il miglioramento dell’accesso al mercato, la creazione di reti internazionali e il supporto alle strategie UE per una transizione sostenibile, digitale e resiliente.

JO Consulting è responsabile del WP3, che si occupa di costruire relazioni tra imprenditori, analizzando le candidature e facilitando il matching tra nuovi e imprenditori esperti.

FEM-Up

FEM-Up è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, che mira a sostenere l’innovazione e l’empowerment economico delle donne, promuovendo la loro imprenditorialità e la parità di genere. Le principali azioni includono:

  • Incentivare l’occupazione femminile in settori innovativi;
  • Combattere i pregiudizi legati alla leadership femminile.

FEM-Up vuole ispirare le giovani donne a superare barriere sociali e culturali, stimolando la loro creatività attraverso formazione e un concorso per sviluppare idee innovative. L’obiettivo è aumentare il numero di donne imprenditrici in Europa.

JO Consulting guida la creazione dei contenuti formativi e della piattaforma elettronica della Fem-Up Academy.

FuTOURiSME

Il progetto fuTOURiSME, cofinanziato dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di supportare le PMI turistiche nella transizione digitale e sostenibile, aiutandole a superare le sfide post-pandemia e ad adattarsi al nuovo contesto socio-economico. Il progetto promuove l’adozione di soluzioni innovative per il turismo esperienziale, migliorando la sostenibilità delle destinazioni turistiche. Le PMI del settore riceveranno formazione mirata e supporto da esperti per sfruttare le opportunità della digitalizzazione e della transizione verde.

JO Consulting è responsabile della realizzazione di un Open Call, per le PMI turistiche interessate a migliorare il loro impatto nel settore, verso un turismo più sostenibile e digitale.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità in fatto di bandi e finanziamenti