Autoimprenditorialità Centro-Nord e Resto al Sud 2.0

Autoimprenditorialità Centro-Nord e Resto al Sud 2.0: tutte le info

Seguici su LinkedIn:

Condividi questa notizia:

Autoimprenditorialità Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 sono le nuove misure del decreto Coesione dedicato all’autoimprenditorialità in Italia e articolato in due percorsi distinti a seconda dell’area geografica.

Si tratta di finanziamenti a fondo perduto per l’avvio di attività di lavoro autonomo, imprese (anche società) o studi professionali. Il decreto attuativo definisce in modo puntuale territori, importi, spese ammissibili e procedura. Iniziamo?

Indice dei contenuti

Finalità

L’avviso Iniziativa per l’autoimprenditorialità, di cui fanno parte entrambe le misure, promuove l’inclusione attiva e l’inserimento al lavoro mediante specifiche azioni, come il lavoro autonomo, imprenditoriale e libero-professionale.

Beneficiari

Destinatari delle misure sono i giovani:

I giovani che intendano partecipare dovranno inviare, allegata alla domanda, una Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio (DSAN) attestante la condizione dichiarata.
Inoltre, potranno accedere al contributo coloro che avranno avviato iniziative economiche almeno 30 giorni prima della data di presentazione della domanda e che, però, risultino ancora inattive.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria complessiva è di 800 milioni di euro, a valere sul Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027: in particolare, 700 provengono dal programma GDL, mentre i restanti 100 da altri fondi nazionali, destinati a gestione, monitoraggio e altre azioni complementari.

Iniziativa per l’autoimprenditorialità: come funziona?

Iniziativa per l’autoimprenditorialità disciplina un unico intervento nazionale diviso però in due percorsi distinti:

Autoimprenditorialità Centro-Nord (ACN)

Autoimprenditorialità Centro-Nord riguarda le regioni del Centro-Nord Italia, ovvero:

Intensità d’aiuto ACN

Per i programmi di investimento con un importo complessivo fino a 120 mila euro, il contributo richiedibile è fino al 65%.

Per i programmi di investimento di importo superiore a 120 mila e non oltre i 200 mila euro il contributo richiedibile scende fino al 60%.

Resto al Sud 2.0 (RSUD 2.0)

Resto al Sud 2.0 è rivolta alle regioni del Mezzogiorno e delle Isole:

Intensità d’aiuto RSUD 2.0

Per i programmi di investimento con un importo complessivo fino a 120 mila euro, il contributo richiedibile è fino al 75%.

Per i programmi di investimento di importo superiore a 120 mila e non oltre i 200 mila euro il contributo richiedibile scende fino al 70%.

Spese ammissibili

Per entrambe le misure (Autoimprenditorialità Centro-Nord e Resto al Sud 2.0) il contributo copre spese strettamente funzionali all’avvio/gestione delle imprese, cioè:

Cosa non è finanziabile

Per entrambe le misure, restano fuori:

Interventi ammissibili

Le iniziative economiche devono essere finalizzate all’avvio di:

Le agevolazioni sono concesse in regime de minimis.

Come presentare domanda

La valutazione, in entrambi i casi, è a sportello. La domanda può essere presentata solo online sul portale di Invitalia (l’ente gestore) con sistema di autenticazione SPID, CIE o CNS e firma digitale del titolare o legale rappresentante.

Nel caso specifico di Resto al Sud 2.0 la logica è identica, ma la domanda può essere presentata anche in forma collettiva, se viene scelta come forma giuridica all’avvio dell’impresa.

Modalità di erogazione

ACN: dopo 3 mesi dalla concessione puoi chiedere un SAL (con pagamento entro 60 giorni) fra il 30% e il 70% delle spese; il saldo entro 80 dalla richiesta, previa verifica (anche da remoto) dei beni.

RSUD 2.0: stesso iter, ma con esplicita ammissibilità a SAL anche di titoli non quietanzati; restano i tempi 60 o 80 giorni e il vincolo sulle variazioni solo con autorizzazione.

Cumulo

I contributi non sono cumulabili con altri aiuti, ad eccezione della NASpI che può essere utilizzata come capitale d’avvio.

Le 3 differenze chiave fra Autoimprenditorialità e Resto al Sud 2.0

Qualche consiglio pratico dalla JO Consulting

Serve una mano? Contattaci

JO Consulting, da oltre 25 anni, offre consulenza direzionale a giovani, donne, start-up e PMI già avviate. Ci occupiamo di verifica requisiti, predisposizione del progetto, compilazione domanda, rendicontazione SAL/saldo e tutoring.

Scrivici su WhatsApp o compila il contact form: i nostri consulenti ti risponderanno rapidamente (dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00). Telefono: 0950936053.

E per aggiornamenti su bandi, bonus e contributi entra nel nostro canale Telegram Agevolazioni e incentivi per imprenditori, CEO e grandi imprese (GI).

Vuoi una mano? Chiedi pure a JO Consulting compilando il Contact Form

TourINN-act

TourINN-act, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, mira a supportare le PMI turistiche nell’adottare innovazioni digitali e pratiche sostenibili per superare la crisi del Covid-19. Il progetto promuove la cooperazione transnazionale e la costruzione di capacità, migliorando la modernizzazione delle imprese turistiche e la loro sostenibilità nel medio-lungo termine. 60 PMI ricevono supporto finanziario per implementare soluzioni innovative attraverso progetti sperimentali, con il supporto di strumenti come la Roadmap e il Catalogo Online di soluzioni digitali, e un sistema di matchmaking per trovare fornitori.

JOC fornisce supporto alle start-up, facilita il matching tra ricerca e imprese, e assiste nella pianificazione aziendale.

SHE FOUNDER

Il progetto SheFounder_EIW4 si concentra sull’imprenditoria femminile, sia nell’UE che nei Paesi terzi, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese guidate da donne. Mira a promuovere una cultura imprenditoriale femminile, supportando la creazione e la crescita di imprese a livello locale e in tutta Europa. Gli obiettivi principali includono la formazione per le nuove imprenditrici, la condivisione di esperienze tra imprenditori, il miglioramento dell’accesso al mercato, la creazione di reti internazionali e il supporto alle strategie UE per una transizione sostenibile, digitale e resiliente.

JO Consulting è responsabile del WP3, che si occupa di costruire relazioni tra imprenditori, analizzando le candidature e facilitando il matching tra nuovi e imprenditori esperti.

FEM-Up

FEM-Up è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, che mira a sostenere l’innovazione e l’empowerment economico delle donne, promuovendo la loro imprenditorialità e la parità di genere. Le principali azioni includono:

  • Incentivare l’occupazione femminile in settori innovativi;
  • Combattere i pregiudizi legati alla leadership femminile.

FEM-Up vuole ispirare le giovani donne a superare barriere sociali e culturali, stimolando la loro creatività attraverso formazione e un concorso per sviluppare idee innovative. L’obiettivo è aumentare il numero di donne imprenditrici in Europa.

JO Consulting guida la creazione dei contenuti formativi e della piattaforma elettronica della Fem-Up Academy.

FuTOURiSME

Il progetto fuTOURiSME, cofinanziato dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di supportare le PMI turistiche nella transizione digitale e sostenibile, aiutandole a superare le sfide post-pandemia e ad adattarsi al nuovo contesto socio-economico. Il progetto promuove l’adozione di soluzioni innovative per il turismo esperienziale, migliorando la sostenibilità delle destinazioni turistiche. Le PMI del settore riceveranno formazione mirata e supporto da esperti per sfruttare le opportunità della digitalizzazione e della transizione verde.

JO Consulting è responsabile della realizzazione di un Open Call, per le PMI turistiche interessate a migliorare il loro impatto nel settore, verso un turismo più sostenibile e digitale.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità in fatto di bandi e finanziamenti