Fondi Europei ed Europrogettazione

Erasmus Plus: la Guida del programma 2020

La Commissione Europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte per Erasmus+ per il 2020, ultimo anno dell’attuale programma dell’Unione Europea per la mobilità e la cooperazione, che ha raggiunto un bilancio che supera i 3 miliardi di euro, il 12% in più rispetto al 2019. Il programma è rivolto ai settori dell’istruzione superiore, dell’istruzione e della formazione professionale […]

Erasmus Plus: la Guida del programma 2020 Leggi tutto »

HORIZON 2020: NOVITÀ 2020 DELL’EIC ACCELERATOR

Nel nostro precedente articolo “HORIZON 2020: LO STRUMENTO PMI” abbiamo già parlato dello schema di finanziamento Strumento PMI (SME Instrument) di Horizon 2020, dedicato esclusivamente alle PMI con una idea di business e prodotti, servizi, processi o modelli che tolgono il fiato. Adesso lo Strumento PMI si evolve e diventa parte del progetto pilota dell’European

HORIZON 2020: NOVITÀ 2020 DELL’EIC ACCELERATOR Leggi tutto »

FAMI – FONDI EUROPEI PER LA GESTIONE EFFICIENTE DEI FLUSSI MIGRATORI

Il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) fa parte di quei fondi europei messi a disposizione dall’Unione Europea per promuove la gestione efficiente dei flussi migratori e l’attuazione, il rafforzamento e lo sviluppo di un approccio europeo comunitario all’asilo e all’integrazione. Il fondo è rivolto al più alto livello di solidarietà e condivisione di

FAMI – FONDI EUROPEI PER LA GESTIONE EFFICIENTE DEI FLUSSI MIGRATORI Leggi tutto »

IL PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS+: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

La Commissione Europea, nello sviluppo di programmi volti a migliorare le condizioni generali dei paesi europei, ha voluto dedicare un programma specifico all’istruzione, alla gioventù e allo sport. Il programma Erasmus+ ricopre tutti questi campi e durerà fino a dicembre 2020. BACKGROUND E DEFINIZIONE Combattere gli alti livelli di disoccupazione, in particolare tra i giovani,

IL PROGRAMMA EUROPEO ERASMUS+: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE Leggi tutto »

HORIZON EUROPE: IL PROGRAMMA DI RICERCA EUROPEA

La Commissione Europea ha recentemente pubblicato il nuovo programma quadro per la ricerca e l’innovazione che seguirà Horizon 2020, programma quasi volto al termine. Horizon Europe incorpora missioni strategiche per garantire l’efficacia dei finanziamenti per la ricerca e l’innovazione perseguendo obiettivi chiaramente definiti. Horizon Europe inizierà nel gennaio 2021 e si concluderà nel dicembre del

HORIZON EUROPE: IL PROGRAMMA DI RICERCA EUROPEA Leggi tutto »

HORIZON 2020: LO STRUMENTO PMI

Lo Strumento PMI è uno schema di finanziamento di Horizon 2020 dedicato alle aziende che rientrano nella definizione di “piccole e medie imprese” (PMI), che possono partecipare singolarmente o unendosi in consorzio con altre PMI. Lo strumento PMI è rivolto a coloro che hanno un’idea imprenditoriale rivoluzionaria e prodotti, servizi, processi o modelli innovativi, basata

HORIZON 2020: LO STRUMENTO PMI Leggi tutto »

HORIZON 2020 E VALUTAZIONE DI METÀ PERIODO

Ogni sette anni, la Commissione Europea avvia una serie di programmi innovativi con l’obiettivo di aiutare i paesi europei ad aumentare la loro competitività economica, finanziaria e tecnologica. Attualmente il più grande programma di ricerca e innovazione dell’UE è Horizon 2020, che copre un periodo di 7 anni (2014-2020). HORIZON 2020: DEFINIZIONE E OBIETTIVI Horizon

HORIZON 2020 E VALUTAZIONE DI METÀ PERIODO Leggi tutto »

SME Instrument – Horizon 2020: fondo perduto per PMI

Lo SME Instrument è un finanziamento a fondo perduto del 70% per le piccole e medie imprese vocate all’internazionalizzazione e all’innovazione di prodotto, servizio, processo e business model. Rispetto alla maggior parte degli altri bandi HORIZON 2020, si differenzia per la possibilità di presentare i progetti anche singolarmente, senza l’obbligo di partenariato con altri soggetti.

SME Instrument – Horizon 2020: fondo perduto per PMI Leggi tutto »

erasmus-giovani_imprenditori

Programma Erasmus per Giovani Imprenditori

L’Erasmus per Giovani Imprenditori è un programma transfrontaliero che permette ad un nuovo imprenditore, o aspirante tale, dell’Unione Europea di scambiare competenze, conoscenze e contatti con un’azienda ospitante che ha esperienza consolidata nel settore di interesse. Il programma è interamente finanziato dalla Commissione Europea e dal 2009 opera con successo nel favorire la crescita professionale

Programma Erasmus per Giovani Imprenditori Leggi tutto »

TourINN-act

TourINN-act, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, mira a supportare le PMI turistiche nell’adottare innovazioni digitali e pratiche sostenibili per superare la crisi del Covid-19. Il progetto promuove la cooperazione transnazionale e la costruzione di capacità, migliorando la modernizzazione delle imprese turistiche e la loro sostenibilità nel medio-lungo termine. 60 PMI ricevono supporto finanziario per implementare soluzioni innovative attraverso progetti sperimentali, con il supporto di strumenti come la Roadmap e il Catalogo Online di soluzioni digitali, e un sistema di matchmaking per trovare fornitori.

JOC fornisce supporto alle start-up, facilita il matching tra ricerca e imprese, e assiste nella pianificazione aziendale.

SHE FOUNDER

Il progetto SheFounder_EIW4 si concentra sull’imprenditoria femminile, sia nell’UE che nei Paesi terzi, con l’obiettivo di rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese guidate da donne. Mira a promuovere una cultura imprenditoriale femminile, supportando la creazione e la crescita di imprese a livello locale e in tutta Europa. Gli obiettivi principali includono la formazione per le nuove imprenditrici, la condivisione di esperienze tra imprenditori, il miglioramento dell’accesso al mercato, la creazione di reti internazionali e il supporto alle strategie UE per una transizione sostenibile, digitale e resiliente.

JO Consulting è responsabile del WP3, che si occupa di costruire relazioni tra imprenditori, analizzando le candidature e facilitando il matching tra nuovi e imprenditori esperti.

FEM-Up

FEM-Up è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, che mira a sostenere l’innovazione e l’empowerment economico delle donne, promuovendo la loro imprenditorialità e la parità di genere. Le principali azioni includono:

  • Incentivare l’occupazione femminile in settori innovativi;
  • Combattere i pregiudizi legati alla leadership femminile.

FEM-Up vuole ispirare le giovani donne a superare barriere sociali e culturali, stimolando la loro creatività attraverso formazione e un concorso per sviluppare idee innovative. L’obiettivo è aumentare il numero di donne imprenditrici in Europa.

JO Consulting guida la creazione dei contenuti formativi e della piattaforma elettronica della Fem-Up Academy.

FuTOURiSME

Il progetto fuTOURiSME, cofinanziato dall’Unione Europea, ha l’obiettivo di supportare le PMI turistiche nella transizione digitale e sostenibile, aiutandole a superare le sfide post-pandemia e ad adattarsi al nuovo contesto socio-economico. Il progetto promuove l’adozione di soluzioni innovative per il turismo esperienziale, migliorando la sostenibilità delle destinazioni turistiche. Le PMI del settore riceveranno formazione mirata e supporto da esperti per sfruttare le opportunità della digitalizzazione e della transizione verde.

JO Consulting è responsabile della realizzazione di un Open Call, per le PMI turistiche interessate a migliorare il loro impatto nel settore, verso un turismo più sostenibile e digitale.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità in fatto di bandi e finanziamenti